INFORMAZIONI GENERALI

Pagina Principale

Cenni Storici

Per chi non lo sa

Le mie idee

La Scelta del Bocchino

Le varie Imboccature

Gli Accessori

 

INFORMAZIONI

Come Pulire la Tromba

Master Class con Fred Mills

Master Class con James Thompson

Solfeggio e Teoria Musicale

Galleria Multimediale

Conservatorio: Il Corso

 

LE TROMBE

La tromba Bach

Blackburn

Benge

B&S

Conn

Courtois

Egger

Galileo

Haagston

International Sound

Kanstul

Selmer

Weril

 

IL SOLFEGGIO E LA TEORIA MUSICALE

 

 

"Che palle studiare solfeggio!" 

Questa è la frase che spesso si sente dire da chi in Conservatorio lo sta studiando. 

Devo confessare che anch'io all'inizio ero di questa idea, ma quando ebbi la fortuna di incontrare un "Dottore" in materia, il Maestro Gioieni Salvatore, ne cambiai radicalmente opinione.

Per me, ora, studiare solfeggio, o meglio la divisione, è diventata una vera e propria passione.

Sono sempre comunque dell'opinione che questo non sia determinante per riuscire a suonare lo strumento, ma tuttavia lo reputo uno strumento utilissimo nel momento in cui mi trovo di fronte a dei pezzi scritti in modo diverso dalla classica croma con il punto (senza sminuire assolutamente l'importanza e la difficoltà che comunque ha l'esecuzione di questa figura)

 

Per quanto riguarda la divisione, e quindi il corretto modo di "dividere" il valore delle figure, qui di seguito cercherò di dare un esempio pratico di come leggere le prime due righe del primo esercizio del famosissimo metodo "Pedron" Solfeggi Manoscritti parlati e cantanti, melodie vocali - dettati melodici prima serie edizione Carisch

 

 

Ecco la registrazione con il metronomo e quella senza metronomo. Il mio ovviamente vuol essere solamente un esempio. 

 

 

Qui di seguito, invece l'elenco delle domande e delle risposte che faccio per ripassare la Teoria. Magari a qualcuno possono risultare utili.

 

N. Domanda Risposta
1 Se noi sentiamo un suono a 15 Hz cosa udiamo Romore
2 Se noi sentiamo un suono a 18 kHz cosa udiamo Sibilio
3 Se noi sentiamo un suono a 15 kHz cosa udiamo Suoni
4 Se noi sentiamo un suono a 22 kHz cosa udiamo Ultra-Suoni
5 La musica è Una combinazione di suoni
6 Cos'è il Rigo Il pentagramma
7 Quanti spazi ci sono sull pentagramma 4
8 Quante righe ci sono sul pentagramma 5
9 Quante note possiamo rappresentare all'interno del rigo  9
10 Cos'è la rappresentazione grafica del suono musicale Nota
11 Ogni nota ha un numero di vibrazioni ben preciso Si
12 Perchè ogni strumento abbia un numero ben preciso di vibrazioni per nota cosa si usa Il Diapason
13 Il La ai giorni nostri è a  440 Hz
14 La musica prodotta dalla voce si dice Vocale
15 La musica prodotta dagli strumenti si dice Strumentale
16 Le componenti che formano la musica sono Ritmo + Melodia + Armonia
17 Il Ritmo è Il coordimamento della durata dei suoni
18 La Melodia è Il linguaggio musicale più espressivo
19 L'Armonia Sono suoni diveri ma affini tra loro suonati contemporaneamente
20 Per uscire dal pentagramma con le note si usano  I tagli addizionali
21 La posizione delle note fuori dal rigo è Analoga
22 La Chiave è Il segno posto all'inizio del rigo
23 La Chiave serve A dare il nome alle note
24 Quante classi o tipi di chiave esistono 3 (Do, Fa, Sol)
25 Quante sono le chiavi 7 (Setticlavio)
26 Quante le posizioni 7 Posizioni (4 per la Do, 2 per la Fa, 1 per la chiave di Sol)
27 La chiave di Mezzosoprano è data dalla chiave di classe Do sulla seconda linea
28 La chiave di Contralto è data dalla chiave di classe Do sulla terza linea
29 La chiave di Baritono è data dalla chiave di classe Fa sulla terza linea
30 La chiave di Tenore è data dalla chiave di classe Do sulla quarta linea
31 La chiave di Soprano è data dalla chiave di classe Do sulla prima linea
32 La chiave di Basso è data dalla chiave di classe Fa sulla quarta linea
33 La chiave di Violino è data dalla chiave di classe Sol sulla seconda linea
34 Il Do centrale nella chiave di Violino è Prima linea sotto rigo
35 Il Do centrale nella chiave di Basso è Prima linea sopra rigo
36 Il Do centrale nella chiave di Mezzosoprano è Seconda linea
37 Il Do centrale nella chiave di Soprano è Prima linea
38 Il Do centrale nella chiave di Contralto è Terza linea
39 Il Do centrale nella chiave di Tenore è Quarta linea
40 Il Do centrale nella chiave di Baritono è Quinta linea
41 Tutti i Do delle domande 34..40 sono All'unisono
42 La durata del suono o della pausa è determinata dalla  Figura
43 La quinta figura è Semicroma (1/16)
44 La terza figura è Semiminima (1/4)
45 La seconda figura è Minima (1/2)
46 La quarta figura è  Croma (1/8)
47 La prima figura è Semibreve (1/1)
48 La settima figura è Biscroma (1/32)
49 La sesta figura è Semibiscroma (1/64)
50 Una Semibreve è di valore doppio di una Minima
51 Una Croma è di valore doppio di una Semicroma
52 Una Biscroma è di metà valore rispetto a una Semicroma
53 Il punto rende la nota divisibile per  3
54 Il triplo punto rende la nota divisibile per 15
55 Il doppio punto rende la nota divisibile per  7
56 Una Croma con 3 punti e formata da 15 Semibiscrome
57 Una Minima con 2 punti è formata da  7 Crome
58 Una Minima con 1 punto è formata da  3 Semiminime
59 Una Croma con 2 punti è formata da 7 Biscrome
60 Una Minima con 3 punti è formata da 15 Semicrome
61 Una Croma con 1 punto è formata da 3 Semicrome
62 Una Semiminima con 3 punti è formata da 15 Biscrome
63 Una Semicroma con 2 punti è formata da  7 Semibiscrome
64 Una Semibreve con 3 punti è formata da 15 Crome
65 Una Semibreve con 2 punti è formata da 7 Semiminime
66 Una Biscroma con 1 punto è formata da 3 Semibiscrome
67 Una Semiminima con 2 punti è formata da 7 Semicrome
68 Una Semibreve con 1 punto è formata da 3 Minime
69 Una Semicroma con 1 punto è formata da 3 Biscrome
70 Una Semiminima con 1 punto è formata da  3 Crome
71 Il punto aumenta la nota Di metà del suo valore
72 Se in una battuta dal 4 4 troviamo una minima con 3 punti che figura serve per completare la battuta 1 Semicroma
73 La frase musicale (o periodo o il brano) è formato  Susseguirsi di note
74 Il rigo è diviso con stanghette verticali chiamate  Battute
75 La battuta serve  Per facilitare la lettura, l'esecuzione e il riferimento
76 La conclusione del brano viene indicato con  ||
77 Il tempo è  Il valore di una misura
78 La misura si compone di  Movimenti o Tempi
79 IL tempo viene indicato con  Una frazione
80 Il tempo 4 4 può essere sostituito da C
81 Il tempo 2 2 può essere chiamato tempo tagliato o a cappella
82 Nel tempo semplice In ciascuna misura il movimento si divide binariamente (2-3-4 al numeratore dell'indicazione del tempo)
83 Nel tempo composto In ciascuna misura il movimento si divide ternariamente o la somma di più tempi semplici
84 Una misura semplice può essere Binaria, Ternaria, Quaternaria, Quinaria, Settenaria
85 Il tempo anomalo è  Il Quinario (3+2 o 2+3) o il Settenario (3+4 o 4+3)
86 I tempi cosa fanno Regolano la durata delle misure e il loro accento
87 Cos'è l'accento musicale Appoggio più o meno marcato di una nota (forte, debole, menoforte)
88 Qual'è il movimento sempre + forte E' il primo
89 Quando abbiamo il tempo meno forte Terzo movimento del 4 4 
90 Un movimento è suscettibile a suddivisione Si
91 Per passare dalla misura semplice alla relativa composta  Moltiplicare il numeratore per 3 e il Denominatore per 2
92 Per passare dalla misura composta alla relativa semplice  Dividere il numeratore per 3 e il Denominatore per 2
93 Le misure delle domande 91 e 92 sono relative fra loro perchè Hanno lo stesso numero di movimenti
94 Nel tempo di una misura semplice viene indicato Al numeratore il numero dei movimenti al denominatore il loro valore
95 Nel tempo di una misura composta viene indicato Al numeratore il numero di suddivisioni al denominatore il loro valore
96 Perchè nelle misure composte il tempo viene indicato così Perchè e il modo più semplice per indicare tempi misti
97 Il 9 4 potrebbe essere composto da 3 4 + 3 4 + 3 4 oppure 3 4 + 6 4 oppure 7 4 + 2 4 ... (è un tempo composto)
98 Il tempo relativo composto di 3 4 è 9 8
99 Il tempo relativo composto di 3 8 è 9 16
100 Il tempo relativo composto di 2 4 è 6 8
101 Il tempo relativo composto di 4 4 è 12 8 
102 Il tempo relativo semplice di 9 8 è 3 4
103 Il tempo relativo semplice di 9 4 è 3 2
104 Il tempo relativo semplice di 12 4 è 4 2
105 Il tempo relativo semplice di 6 4 è 2 2
106 La legatura è di quanti tipi 3 (valore, portamento, frase)
107 La legatura tra due o più note diverse di dice  Portamento
108 La legatura tra due o più battute di dice  Frase
109 La legatura tra due o più note uguali di dice  Valore
110 Il punto per il prolungamento di un suono di una nota si usa ancora No, è sostituito dalla legatura di valore
111 La sincope è Una sequenza irregolare dell'accento
112 La sincope è di quante specie  4 (Regolare o Irregolare, Semplice o Composta)
113 Con Croma, Semiminima, Semiminima, Croma la sincope è Regolare Composta (detto anche andamento sincopato)
114 Con Semicroma, Minima, Croma la sincope è  Irregolare Semplice
115 Con Semicroma, Minima, Semicroma la sincope è  Regolare Semplice
116 Con Pausa di Croma, Semiminima, Semiminima, Semiminima, Pausa di Croma la sincope è  Regolare Composta (detto anche andamento sincopato)
117 Con Pausa di Semicroma, Croma, Pausa di Croma la sincope è  Irregolare Semplice
118 Con Pausa di Semicroma, Croma, Croma, Semiminima la sincope è  Irregolare Composta (detto anche andamento sincopato)
119 Con Semicroma, Croma, Semicroma la sincope è  Regolare Semplice
120 La Sincope di dice Regolare Se tra due figure uguali
121 La Sincope di dice Composta Con lo spostamento di più accenti
122 La Sincope di dice Semplice Con lo spostamento di un accento
123 La Sincope di dice Irregolare Se tra due figure diverse
124 L'Andamento Sincopato è La sincope composta
125 Pausa di Croma Minima Pausa di Croma Regolare Semplice
126 Pausa di Croma Croma, Pausa di Croma Croma, Pausa di Croma Croma Controtempo
127 Pausa di Semiminima Semiminima, Pausa di Semiminima Semiminima, Pausa di Semiminima Semiminima, Controtempo
128 Controtempo Alternarsi di pausa nel tempo/suddivisione forte e nota nel tempo/suddivisione debole
129 Terzina Gruppo Irregolare: 3 note al posto di 2 della stessa specie
130 Sestina Gruppo Irregolare: 6 note al posto di 4 della stessa specie
131 La Sestina rispetto la Terzina è la sua  Suddivisione Binaria (3 accenti al posto di 1)
132 Distanza Altezza di nota 1 - Altezza della nota 2
133 Intervallo Rapporto di nota 1 su nota 2
134 L'intervallo può essere di  Seconda, Terza, Quarta...
135 La distanza può essere di Un tono, Due toni, Due toni e Un semitono
136 Il Tono è La distanza fornita dalla somma di 2 semitoni
137 Il Semitono è La minima distanza tra 2 note nel sistema temperato
138 Il Sistema Temperato è La divisione dell'Ottava in 12 parti uguali 
139 Il Comma è La nona parte del Tono
140 Un semitono può essere di 4 o 5 Comma
141 Semitono Diatonico Nomi diversi e 4 Comma (es Do# - Re)
142 Semitono Cromatico Nomi uguali e 5 Comma (es Reb - Re)
143 Il Tono è formato da  1 Semitono Cromatico e 1 Semitono Diatonico
144 Nel sistema temperato che differenza c'è tra il semitono cromatico e quello diatonico Nessuna
145 Suoni Omofoni Semitono Cromatico = Semitono Diatonico, Suona allo stesso modo
146 Le Alterazioni sono  4 + 1 (#, x, b, bb e Bequadro)
147 Per annullare un Doppio Diesis uso  Il Bequadro
148 La posizione dei # in chiave deve seguire un ordine Per Quinta ascendente 
149 La posizione dei b in chiave deve seguire un ordine Per Quinta discendente
150 La Scala musicale Successione di suoni in cui l'ultimo nome è uguale al primo (quindi almeno l'ottava)
151 Il Grado Il posto che la nota occupa sulla scala
152 La scala di 7 gradi si dice Eptatonica (o Diatonica)
153 La scala di 5 gradi si dice Pentatonica
154 La scala di 6 gradi si dice Esatonica
155 La scala di 12 gradi si dice Dodecafonica
156 Il Modo si ottiene Una volta fissato il numero di gradi e quali note, il modo prende il nome dalla nota con cui si inizia
157 Il Modo di Do (nella scala Diatonica) Il modo si dice Maggiore (o Ionio)
158 Il Modo di Re (nella scala Diatonica) Il modo si dice Dorico
159 Il Modo di Mi (nella scala Diatonica) Il modo si dice Frigio
160 Il Modo di Fa (nella scala Diatonica) Il modo si dice Lidio
161 Il Modo di Sol (nella scala Diatonica) Il modo si dice Misolidio
162 Il Modo di La (nella scala Diatonica) Il modo si dice Minore (o Eolio)
163 Il Modo di Si (nella scala Diatonica) Il modo si dice Ipofrigio
164 Il I Grado della scala Diatonica viene chiamato  Tonica
165 Il VII Grado della scala Diatonica viene chiamato  Sensibile 
166 Il III Grado della scala Diatonica viene chiamato  Mediana o Caratteristica
167 Il IV Grado della scala Diatonica viene chiamato  Sottodominante 
168 Il II Grado della scala Diatonica viene chiamato  Sopratonica
169 Il VI Grado della scala Diatonica viene chiamato  Sopradominante
170 Il V Grado della scala Diatonica viene chiamato  Dominante
171 Due suoni consecutivi nella scala hanno i gradi Congiunti
172 Due suoni non consecutivi nella scala hanno i gradi Disgiunti
173 La Scala di Do Maggiore è detta anche  Diatonica Naturale Maggiore
174 La Scala di La Minore è detta anche Diatonica Naturale Minore
175 Le Scale Maggiori o Minori seguono per numero di # il modello a Quinta Giusta Ascendente
176 Le Scale Maggiori o Minori seguono per numero di b il modello a Quinta Giusta Discendente
177 Le scale Maggiori sono 15 ( 1 + 7 + 7 )
178 Le scale Minori sono 15 ( 1 + 7 + 7 )
179 La scala Maggiore ha il primo semitono tra il  III e IV Grado
180 La scala Maggiore ha il secondo semitono tra il  VII e VIII Grado
181 Nella scala Minore Naturale i semitoni sono tra II e III, V e VI Grado
182 Nella scala Minore Armonica i semitoni sono tra II e III, V e VI, VII e VIII Grado
183 Nella scala Minore Melodica i semitoni sono tra II e III, VII e VIII Grado
184 La Scala Maggiore è strutturata in  2 Toni 1 Semitono 3 Toni 1 Semitono
185 La Scala Minore Naturale è strutturata in  1 Tono 1 Semitono 2 Toni 1 Semitoni 2 Toni
186 La Scala Minore Armonica è strutturata in  1 Tono 1 Semitono 2 Toni 1 Semitono 1 Tono e mezzo 1 Semitono
187 La Scala Minore Melodica è strutturata in  1 Tono 1 Semitono 4 Toni 1 Semitono 
188 Il Modo Minore si ottiene Alzando il VI Grado della Scala Minore Armonica
189 La Scala Minore Armonica si ottiene  Alzando il VII Grado della Scala Minore Naturale
190 Perchè si alza il VII Grado della Scala Minore Naturale per ottenere la Scala Minore Armonica  Per avvicinarci al modo maggiore e per risolvere quindi nell'ottava rendendo sensibile il VII Grado
191 Perchè si alza il VI Grado della Scala Minore Armonica per ottenere la Scala Minore Melodica (o Modo Minore) Per togliere il Tono e mezzo 
192 Il modo misto  E' usare una scala minore a salire e un'altra a scendere
193 La Scala Minore di Bach Modo Minore in ascesa e discesa
194 La Scala Semimaggiore o Maggiore Armonica rispetto la Naturale (ha un semitono tra il III-IV, V-VI, VII-VIII Grado) VI Grado abbassato in salita e discesa
195 Com'è strutturata la scala Esatonale o Esatonica di DEBUSSY Con 6 Toni
196 La scala Enigmatica di Verdi 1 Semitono 1 Tono e mezzo 3 Toni e 2 Semitoni, quando si scende di abbassa il VI Grado
197 Cosa sono le Scale Omofone o Enarmoniche Scale che suonano allo stesso modo ma che hanno nomi diversi
198 Se sommo il numero di alterazioni di 2 Scale Omofone cosa ottengo Il 12
199 Quante alterazioni hanno le scale di   Do Maggiore La Minore Nessuna 
200 Quante alterazioni hanno le scale di   Re Maggiore Si Minore 2 # 
201 Quante alterazioni hanno le scale di   Re Minore Fa Maggiore 1 b 
202 Quante alterazioni hanno le scale di   Si Maggiore Sol# Minore 5 # 
203 Quante alterazioni hanno le scale di   Sol Maggiore Mi Minore 1 # 
204 Quante alterazioni hanno le scale di   Mi Maggiore Do# Minore 4 # 
205 Quante alterazioni hanno le scale di   Do Minore Mib Maggiore 3 b 
206 Quante alterazioni hanno le scale di   Fa Minore Lab Maggiore 4 b 
207 Quante alterazioni hanno le scale di   Sib Minore Reb Maggiore 5 b 
208 Quante alterazioni hanno le scale di   Fa# Maggiore Re# Minore 6 # 
209 Quante alterazioni hanno le scale di   Sol# Minore Si Maggiore 5 # 
210 Quante alterazioni hanno le scale di   Mib Maggiore Do# Minore 3 b 
211 Quante alterazioni hanno le scale di   Do# Maggiore La# Minore 7 # 
212 Quante alterazioni hanno le scale di   Fa Maggiore Re Minore 1 b 
213 Quante alterazioni hanno le scale di   La Maggiore Fa# Minore 3 # 
214 Quante alterazioni hanno le scale di   Do# Minore Mi Maggiore 4 # 
215 Quante alterazioni hanno le scale di   Fa# Minore La Maggiore 3 # 
216 Quante alterazioni hanno le scale di   Sib Maggiore Sol Minore 2 b 
217 Quante alterazioni hanno le scale di   La Minore Do Maggiore Nessuna 
218 Quante alterazioni hanno le scale di   Sol Minore Sib Maggiore 2 b 
219 Quante alterazioni hanno le scale di   Mi Minore Sol Maggiore 1 # 
220 Quante alterazioni hanno le scale di   Lab Maggiore Fa Minore 4 b 
221 Quante alterazioni hanno le scale di   Reb Maggiore Sib Minore 5 b 
222 Quante alterazioni hanno le scale di   Mib Minore Solb Maggiore 6 b 
223 Quante alterazioni hanno le scale di   Dob Maggiore Lab Minore 7 b 
224 Quante alterazioni hanno le scale di   Solb Maggiore Mib Minore 6 b 
225 Quante alterazioni hanno le scale di   Si Minore Re Maggiore 2 # 
226 Quante alterazioni hanno le scale di   Re# Minore Fa# Maggiore 6 # 
227 Quante alterazioni hanno le scale di   Lab Minore Dob Maggiore 7 b 
228 Quante alterazioni hanno le scale di   La# Minore Do# Maggiore 7 # 
229 Che intervallo è  Do-Mi 3a Maggiore
230 Che intervallo è Do-Si 7a Maggiore 
231 Che intervallo è  Si-Do 2a Minore 
232 Che intervallo è  Fa#-Si 4a Giusta 
233 Che intervallo è  Sol-Do 4a Giusta 
234 Che intervallo è  Re-Fa# 3a Maggiore 
235 Che intervallo è  Mi-Si 5a Giusta 
236 Che intervallo è  Sol-Si# 3a Aumentata 
237 Che intervallo è  Reb-Sol# 4a Più che Aumentata 
238 Che intervallo è  La-Re# 4a Aumentata 
239 Che intervallo è  Dob-Mix 3a Eccedente 
240 Che intervallo è  Re#-La 5a Diminuita 
241 Che intervallo è  Lab-Reb 4a Giusta 
242 La Scala Cromatica è composta  Da 12 Semitoni (+1 per l'ottava) 
243 Quanti semitoni cromatici sono presenti nella Scala Cromatica
244 Quanti semitoni diatonici sono presenti nella Scala Cromatica
245 In ascesa nella scala Cromatica i semitoni si leggono 
246 In discesa nella scala Cromatica i semitoni si leggono 
247 Il suono è Armonico se Il numero di vibrazioni è multiplo di una fondamentale 
248 Un suono povero di armonici è Scuro 
249 Un suono pieno e rotondo ha  la Componente Fondamentale e più Armonici 
250 Un suono aspro e duro Ha armonici superiori dopo il sesto 
251 L'accordo di quinta è detto anche Triade 
252 L'accordo è di quinta quando Tra il Basso (o fondamentale) e l'Acuto c'è una quinta 
253 L'accordo di settima si dice Quatriade 
254 L'accordo di nona si dice Quintiade 
255 La triade si dice Maggiore Perfetta se è composta Da una 3 Maggiore e una 3 Minore 
256 La triade si dice Minore Perfetta se è composta Da una 3 Minore e una 3 Maggiore
257 Nella Triade Maggiore Perfetta rispetto la fondamentale il primo intervallo è  Una Terza Maggiore 
258 Nella Triade Diminuita gli intervalli sono Una Terza Minore e Una Terza Minore
259 Nella Triade Diminuita rispetto la Fondamentale il terzo suono all'acuto è Una Quinta Diminuita 
260 Con gli intervalli 3M-6M rispetto la fondamentale, la triade è Minore al 1° Rivolto
261 Con gli intervalli 3m-6m rispetto la fondamentale, la triade è Maggiore al  1° Rivolto
262 Con gli intervalli 3m-5G rispetto la fondamentale, la triade è Minore Fondamentale 
263 Con gli intervalli 4G-6m rispetto la fondamentale, la triade è  Minore al 2° Rivolto 
264 Con gli intervalli 3M-5G rispetto la fondamentale, la triade è  Maggiore Fondamentale 
265 Con gli intervalli 4G-6M rispetto la fondamentale, la triade è Maggiore al 2° Rivolto 
266 In una scala   Maggiore  l'accordo in  I Grado è Maggiore 
267 In una scala Minore Naturale l'accordo in  III Grado è Maggiore
268 In una scala  Maggiore l'accordo in  VII Grado è Diminuito
269 In una scala  Minore Naturale l'accordo in  V Grado è Minore
270 In una scala  Maggiore  l'accordo in  III Grado è Minore
271 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  I Grado è Minore 
272 In una scala  Minore Melodica l'accordo in  I Grado è Minore 
273 In una scala  nel modo Minore l'accordo in  V Grado è Maggiore 
274 In una scala  Maggiore l'accordo in  II Grado è Minore 
275 In una scala  Minore Naturale l'accordo in  II Grado è Diminuito
276 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  VI Grado è Maggiore 
277 In una scala  Minore Melodica l'accordo in  VI Grado è Diminuito 
278 In una scala  nel modo Minore l'accordo in  IV Grado è Maggiore
279 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  IV Grado è Minore
280 In una scala  Maggiore l'accordo in  IV Grado è Maggiore 
281 In una scala  Minore Naturale l'accordo in  IV Grado è Minore 
282 In una scala  Minore Melodica l'accordo in  VII Grado è Diminuito 
283 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  II Grado è Diminuito 
284 In una scala  nel modo Minore l'accordo in  VI Grado è Diminuito 
285 In una scala  Minore Naturale l'accordo in  VI Grado è Maggiore 
286 In una scala  nel modo Minore l'accordo in  III Grado è Aumentato
287 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  VII Grado è Diminuito
288 In una scala  Maggiore l'accordo in  VI Grado è Minore 
289 In una scala Minore Naturale l'accordo in  I Grado è Minore 
290 In una scala  Minore Naturale l'accordo in  VII Grado è Maggiore
291 In una scala  Maggiore l'accordo in  V Grado è Maggiore
292 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  V Grado è Maggiore 
293 In una scala  Minore Melodica l'accordo in  II Grado è Minore
294 In una scala  Minore Armonica l'accordo in  III Grado è Aumentato 
295 La Tonalità si vede Nelle prime battute e in chiusura solitamente 
296 Si inizia sempre Con le note dell'accordo (solitamente) 
297 Un'alterazione al V Grado anticipa una modulazione  Si, perchè è il VII Grado della scala in cui si va 
298 Nella modulazione per toni vicini  Ogni tonalità si differenzia dalle altre per un'alterazione
299 La modulazione è  Il passaggio da una tonalità ad un'altra 
300 La modulazione in I Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità Maggiore 
301 La modulazione in VI Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità Minore
302 La modulazione in VII Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità Nessuna
303 La modulazione in III Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità  Minore 
304 La modulazione in II Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità  Minore 
305 La modulazione in V Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità  Maggiore 
306 La modulazione in IV Grado di una scala Maggiore modula in una tonalità  Maggiore
307 La modulazione è sempre riferita alla Tonalità di Impianto 
308 La tonalità è L'esposizione di elementi di una scala raggruppati in modo diverso 
309 Nell'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 1° Rivolto il Do è All'Acuto 
310 Nell'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 2° Rivolto il Do è In mezzo
311 Nell'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 1° Rivolto il Sol è  In mezzo 
312 Nell'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 1° Rivolto il Mi è  Al Basso 
313 Nell'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 2° Rivolto il Sol è  Al Basso 
314 Nell'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 2° Rivolto il Mi è  All'Acuto 
315 L'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 1° Rivolto è Mi-Sol-Do
316 L'accordo Do-Mi-Sol al suo stato fondamentale, nel 2° Rivolto è  Sol-Do-Mi 
317 Date le note  Do-Do qual'è l'intervallo e la differenza Unisono, Nessuna
318 Date le note  Do-Reb qual'è l'intervallo e la differenza 2a Minore, 1 Semitono 
319 Date le note  Do-La qual'è l'intervallo e la differenza 6a Maggiore, 4 Toni 1 Semitono 
320 Date le note  Do-Fa qual'è l'intervallo e la differenza 4 Giusta, 2 Toni 1 Semitono 
221 Date le note  Do-Mib qual'è l'intervallo e la differenza 3a Minore, 1 Tono 1 Semitono 
322 Date le note  Do-Mi qual'è l'intervallo e la differenza 3a Maggiore, 2 Toni
323 Date le note  Do-Lab qual'è l'intervallo e la differenza 6a Minore, 3 Toni 2 Semitoni 
324 Date le note  Do-Sib qual'è l'intervallo e la differenza 7a Minore, 4 Toni 2 Semitoni
325 Date le note  Do-Si qual'è l'intervallo e la differenza 7a Maggiore, 5 Toni 1 Semitoni
326 Date le note  Do-Do superiore qual'è l'intervallo e la differenza 8a Giusta, 5 Toni 2 Semitoni
327 Date le note  Do-Sol qual'è l'intervallo e la differenza 5a Giusta, 3 Toni 1 Semitono
328 Date le note  Do-Re qual'è l'intervallo e la differenza 2a Maggiore, 1 Tono
329 In una scala Maggiore l'intervallo I-II è 2a Maggiore
330 In una scala Maggiore l'intervallo I-V è 5a Giusta
331 In una scala Minore Armonica l'intervallo I-II è 2a Maggiore
332 In una scala Minore Naturale l'intervallo I-V è 5a Giusta 
333 In una scala Minore Melodica ascendente l'intervallo I-VII è 7a Maggiore 
334 In una scala Maggiore l'intervallo I-VI è 6a Maggiore 
335 In una scala Maggiore l'intervallo I-VII è 7a Maggiore 
336 In una scala Maggiore l'intervallo I-III è 3a Maggiore 
337 In una scala Maggiore l'intervallo I-I è Unisono 
338 In una scala Minore Naturale l'intervallo I-VI è 6a Minore 
339 In una scala Minore Naturale l'intervallo I-II è 2a Maggiore 
340 In una scala Minore Maggiore ascendente l'intervallo I-VIII è 8a Giusta 
341 In una scala Minore Naturale l'intervallo I-III è 3a Minore 
342 In una scala Minore Naturale l'intervallo I-VII è 7a Minore 
343 In una scala Minore Armonica l'intervallo I-VI è 6a Minore 
344 In una scala Minore Armonica l'intervallo I-V è 5a Giusta 
345 In una scala Minore Armonica l'intervallo I-III è 3a Minore 
346 In una scala Minore Melodica discendente l'intervallo I-VI è 6a Minore 
347 In una scala Minore Melodica discendente l'intervallo I-III è 3a Minore 
348 In una scala Maggiore l'intervallo I-IV è 4a Giusta 
349 In una scala Maggiore l'intervallo I-VIII è 8a Giusta 
350 In una scala Minore Melodica discendente l'intervallo I-VII è 7a Minore 
351 In una scala Minore Melodica ascendente l'intervallo I-VI è 6a Maggiore 
352 In una scala Minore Armonica I-IV è 4a Giusta
353 In una scala Minore Naturale I-IV è 4a Giusta 
354 In una scala Minore Armonica I-VII è 7a Maggiore 
355 In una scala Minore Melodica ascendente I-II è 2a Maggiore 
356 In una scala Minore Melodica discendente I-II è 2a Maggiore 
357 In una scala Minore Melodica ascendente I-V è 5a Giusta 
358 In una scala Minore Melodica ascendente I-III è 3a Minore 
359 In una scala Minore Melodica discendente I-V è 5a Giusta 
360 In una scala Minore Melodica discendente I-IV è 4a Giusta 
361 In una scala Minore Melodica ascendente I-IV è 4a Giusta 
362 Quali sono gli intervalli che danno consonanze perfette 5a Giusta e 8a Giusta 
363 Quali sono gli intervalli che danno consonanze imperfette 3a e 6a Maggiore e Minore 
364 Quali sono gli intervalli che danno consonanze media 4a Giusta 
365 Quali sono gli intervalli che danno consonanze dissonante Gli altri 
366 L'Intervallo Melodico  Sono più suoni che si susseguono 
367 L'Intervallo Armonico Sono più suoni contemporanei 
368 Qualunque gruppo irregolare può essere   Di Figure Uguali o Diverse, per Aumentazione o Diminuzione 
369 Un gruppo si dice Regolare Quando è una figurazione che segue il tempo
370 Un gruppo si dice Irregolare  Quando è una figurazione che non segue il movimento; la somma dei valori delle figure è diverso dal valore dei tempi che lo comprendono
371 Nei Tempi Semplici i Gruppi Irregolari sono solitamente   Abbondanti 
372 Nei Tempi Composti i Gruppi Irregolari sono solitamente    Mancanti 
373 L'Intensità di suono mp viene prima di mf  Si 
374 L'espressione fp indica  Forte Piano 
375 L'Andamento è   Il valore che si da alla figura 
376 Allegretto è più veloce di Andantino  Si 
377 Andantino è più veloce di Andante  Si 
378 Adagio è più lento di Lento  No 
379 Presto è più veloce di Vivace  Si 
380 Allegretto è più lento di Moderato  No 
381 Allegretto è più lento di Allegro  Si 
382 Gli Andamenti sono  Grave, Lento, Adagio, Largo [40], Larghetto, Andante, Andantino, Moderato, Allegretto, Allegro, Vivace, Presto, Prestissimo [208 oscillazioni al minuto] 
383 Il metronomo è stato brevettato da Mälzel nel 1816 
384 Il metronomo è stato costruito da Winkel nel  1813 
385 L'Espressione (modalità e intensità) vengono indicati con  Brillante, Cantabile, Dolce, Leggero... 
386 Quanti sono gli abbellimenti  5 o 6: dipende se intendiamo l'arpeggio un abbellimento 
387 Quali sono gli abbellimenti  Acciaccatura (o appoggiatura breve), l'Appoggiatura, il Mordente, il Gruppetto, il Trillo ( e l'Arpeggio ) 
388 Come venivano chiamati gli abbellimenti nel passato   Fioriture o Aggraziamenti (in Italia), Ricami e Merletti (in Francia), Ornamenti (in Germania) 
389 A cosa servono gli Abbellimenti  Ad ornare il brano musicale
390 L'Acciaccatura o l'Appoggiatura Breve quanto vale  Può rubare o dalla nota prima o alla nota dopo, generalmente la sia fa sempre in battere e la si fa valere una biscroma
391 Generalmente in tempi rapidi abbiamo l'Acciaccatura in  Levare 
392 Generalmente in tempi lenti abbiamo l'Acciaccatura in   Battere 
393 L'Appoggiatura prende il valore  Ad essa rappresentato 
394 Generalmente l'Appoggiatura si accenta  Si 
395 A cosa serve l'Appoggiatura  Ad arricchire l'Armonia ed ad abbellire 
396 Generalmente se l'Appoggiatura è superiore dista dalla nota di riferimento  1 Tono e 1 Semitono 
397 Generalmente se l'Appoggiatura è inferiore dista dalla nota di riferimento  1 Semitono 
398 L'Abbellimento posto su una nota con il punto  Non intacca mai il punto e l'andamento ritmico 
399 Il Mordente è  Il rapido alternarsi da una nota reale ad un'ausiliaria 
400 Il Mordente può essere  Superiore o Inferiore, Semplice o Doppio
401 Nel Gruppetto l'accento va  Alla prima nota del Gruppetto 
402 Il Gruppetto è La successione di 4 o 5 note; a 4 note Ausiliare Reale Ausiliare Reale, a 5 note Reale Ausiliare Reale Ausiliare Reale 
403 Il Trillo è   Il rapido alternarsi di una nota reale con l'ausiliaria 
404 Il Trillo è dritto se parte con la nota  Reale 
405 Il Trillo è Armonico  Se è posto sopra ad un Accordo 
406 L'Arpeggio si dice Strappato  Se non vengono mantenute le note  
407 Gli Abbellimenti Composti  Sono più abbellimenti posti insieme 
408 L'ordine di esecuzione degli Abbellimenti Composti è  Appoggiatura, Mordente, Gruppetto 
409 Il Trasporto è   Il variare la Tonalità di un brano senza variarne la melodia 
410 Quali sono i 3 passi da fare per trasportare un brano

1. Esaminare la tonalità di origine

2. Sostituire le alterazioni in chiave con le nuove

3. Cambiare la chiave 

411 Si può Trasportare un brano da Maggiore a Minore  No 
412 Nel Trasporto, le Alterazioni Transitorie con note diverse da quelle in Armatura    Restano invariate 
413 Nel Trasporto, le Alterazioni Transitorie con uguali a quelle in Armatura (caso #)     Diventano x o ## 
414 Nel Trasporto, le Alterazioni Transitorie con note uguali a quelle in Armatura (caso b) Diventano bb 
415 Nel Trasporto, le Alterazioni Transitorie con note in b con # in Chiave Diventano Bequadro, si annullano
416 Nel Trasporto, le Alterazioni Transitorie con note in # con b in Chiave  Diventano Bequadro, si annullano
417 L'Estensione media delle voci umane è  2 Ottave 
418 Le Voci bianche sono Le voci dei fanciulli
419 Un sistema si dice Atonale  Quando è privo di Tonalità (es. Dodecafonico) 
420 Un suono è armonico  Se ha una frequenza multipla di una fondamentale 
421 Gli Intervalli possono essere Consonanti o Dissonanti
422 Gli Intervalli Dissonanti possono essere Primitivi o Derivati
423 Gli Intervalli Primitivi Sono dentro l'Ottava
424 Gli Intervalli Derivati  Sono superiori all'Ottava
425 Gli Intervalli Derivati si riducono a Primitivi  Sottraendo 7 Gradi (es 9a è un 9 - 7 = 2a)
426 Il Ritmo che inizia nel 1° Tempo Forte Tetico
427 Il Ritmo che inizia nel Tempo Debole Anaclusico
428 Il Ritmo che inizia nel Tempo Forte successivo al 1° Acefalo
429 Le Scale Minore Armoniche hanno il Grado Alterato sia in Ascesa che in Discesa Si
430 Le Scale Minore Melodiche hanno il Grado Alterato in Ascesa e nel ritorno tornano Naturali Si

 

Per lo studio del dettato melodico vi consiglio questo sito:

www.studiomusica.it

 

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 02 2005

MANIFESTAZIONI

I Concerti

I Corsi

I Concorsi

 

SULLA CARTA

Libri e Metodi

Le Riviste

Gli Articoli

Gli Spartiti

 

LA SOCIETA'

A Domanda Risponde

Il Progetto di Atlantide

Le Varie Impostazioni

I Negozi del Web

I Riparatori Italiani

Il mercatino dell'Usato

L'Elenco del Bocchino

I Trombettisti Italiani

Le Orchestre Italiane

I Gruppi Italiani

I CD dei Trombettisti Italiani

Filmografia

I Nostri Video

SmartMusic

Curriculum Vitae dei Trombettisti Italiani

Il Calendario

Il Forum

I Furti

 

IL RESTO

I Link

Galleria Fotografica

 Ringraziamenti

La storia del sito e chi sono io

Questo sito è registrato su

Ti piace il sito?

Puoi lasciare un

commento

sul libro degli ospiti.

Iscriviti al gruppo dei Trombettisti del sito su Yahoo!

E' GRATUITO

 

 

Powered by it.groups.yahoo.com

Per contattarmi

luca.mastrotto@tin.it

349 - 1833239

 

Contatto Skype My status

 

[Get Opera!]

Una piazza virtuale trovare qualunque oggetto usato (compreso le trombe)

Cerca in questo
sito con Google

 

Google Gruppi Iscriviti a La Tromba
Email:
Leggi l'archivio all'indirizzo groups.google.it

Una piazza virtuale dove trovare opinioni su qualunque prodotto